sabato 21 dicembre 2024
venerdì 20 dicembre 2024
giovedì 19 dicembre 2024
martedì 17 dicembre 2024
lunedì 9 dicembre 2024
Sospensione ricevimento 10 dicembre 2024
Si avvisano gli studenti che domani 10 dicembre il ricevimento della prof.ssa Talamo è sospesa perché nelle stesse ore si svolgerà la presentazione del volume La miniatura a Roma dal XV al XX secolo, atti del Convegno del maggio 2023
l'ultimo ricevimento dell'anno si svolgerà il 17 dicembre dalle 17 alle 19
lunedì 30 settembre 2024
LABORATORIO DI ANALISI DELL'OPERA D'ARTE- programma A.A. 2024-2025
LABORATORIO DI ANALISI DELL'OPERA D'ARTE- programma A.A. 2024-2025
Il laboratorio si concentra sulla lettura e l’analisi (formale, iconografica, conservativa) di opere d’arte italiane di Epoca moderna (secoli XV-XVII), con affondi puntuali anche su capolavori dell’arte europea.
Testi di riferimento
Materiale discusso nel corso delle lezioni e fornito alla fine del laboratorio.
Si consiglia la lettura di uno dei seguenti volumi:
Mary Acton, Guardare un quadro, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 2009.
Federico Zeri, Dietro l’immagine. Conversazioni sull’arte di leggere l’arte, Longanesi, Milano 2007 (o altre edizioni).
Storia della decorazione del libro in età moderna - programma A.A. 2024-2025
Storia della decorazione del libro in età moderna programma A.A. 2024-2025
Il corredo figurativo dei manoscritti: Iniziali, fregi e illustrazioni.
Una particolare attenzione sarà dedicata alla miniatura a Roma dal XV al XX secolo
Testi di riferimento
Anna De Floriani, Cenni sulla tecnica della miniatura in La miniatura in Italia vol. I a cura di A. Putaturo Donati Murano-A. Perriccioli-Saggese, Napoli 2005, pp. 14-19
Federica Toniolo, La miniatura a Ferrara: crogiolo delle arti in Cosmè Tura e Francesco del Cossa. L'arte a Ferrara nell'età di Borso d'Este, catalogo della mostra, Ferrara 2007, pp. 111-123
Due saggi a scelta nel volume
La miniatura a Roma dal XV al XX secolo, a cura di
Ilenia Falbo, Gianmarco Nicoletti, Emilia Anna Talamo, Roma 2024
Altri riferimenti bibliografici verrano forniti all'inizio del corso
STORIA DEL DISEGNO, DELL'INCISIONE E DELLA GRAFICA - A.A. 2024-2025
STORIA DEL DISEGNO, DELL'INCISIONE E DELLA GRAFICA
Il corso sarà dedicato alla Storia del disegno e dell’incisione dalle origini fino ai nostri giorni attraverso una disamina delle diverse tecniche adottate e delle varie scuole di artisti italiani e stranieri; una particolare attenzione sarà dedicata all’ambito italiano e al periodo compreso tra il XV ed il XIX secolo
Xilografia. Le tecniche d’incisione a rilievo
Bulino, puntasecca, maniera nera. Le tecniche calcografiche d'incisione diretta
Acquaforte, acquatinta, lavis, cera molle
Il disegno italiano dal Trecento al Seicento
Difficoltà di una definizione del disegno. Importanza del concetto di disegno presso teorici e scrittori d’arte fino al Seicento
Il disegno e i disegni nella letteratura artistica del Seicento e del Settecento. I primi cataloghi di disegni. Conoscitori e collezionisti
Il disegno nella moderna critica d’arte
I disegni delle scuole dell’Italia centrale dal Trecento al Cinquecento Disegni delle scuole dell’Italia settentrionale dal Quattrocento al Cinquecento incluso
I disegni italiani del Seicento
Testi
Xilografia. Le tecniche d’incisione a rilievo, a cura di G.Mariani, Roma, De Luca Editore 2006 (in particolare i testi e le schede di E.Borea, G.Mariani, L.Ficacci).
Bulino, puntasecca, maniera nera. Le tecniche calcografiche d'incisione diretta, a cura di G. Mariani, Roma, De Luca Editori 2003 (in particolare i testi e le schede di E.Borea, G.Mariani, M.Faietti, S.Prosperi).
Acquaforte, acquatinta, lavis, cera molle, a cura di G.Mariani, Roma, De Luca Editore 2005(in particolare i testi e le schede di L.Ficacci, G.Luijten, G.Pezzini, A.Moltedo, F.Fiorani)
L. Grassi, Il disegno italiano dal Trecento al Seicento, nuova ediz., Roma 1993
Letture consigliate
A. Gnann - K. Oberhuber, Roma e lo stile classico di Raffaello 1515-1527, catalogo della mostra, Milano 1999
L'Età di Michelangelo. Capolavori dell'ALBERTINA catalogo della mostra a cura di A. Gnann, Milano 2004
domenica 8 settembre 2024
Lezioni A.A. 2024-2025
Si avvertono gli studenti che lunedì 30 settembre inizieranno le lezioni del nuovo anno accademico 2024/2025
Storia del disegno, dell'incisione e della grafica
lunedì 15-17 Aula Storia 5
martedì 15-17 Aula Storia 5
mercoledì 9-11 Aula Storia 5
Storia della Decorazione del libro in età moderna
lunedì 17-19 Aula Storia 5
martedì 9-11 Aula storia 5
Laboratorio di analisi stilistica dell'opera d'arte
martedì 11-13 Aula storia 5